Firefox mostrerà i siti violati
In questo periodo si sta parlando parecchio di Mozilla, e più nello specifico del browser Firefox.
Dopo il rilascio qualche giorno fa di
In questo periodo si sta parlando parecchio di Mozilla, e più nello specifico del browser Firefox.
Dopo il rilascio qualche giorno fa di
Firefox/Building Disponibile per il download su Linux FirefoxS 59 basato su Firefox Nightly 59.0a1. Il mozconfig utilizzato è quello tradizionale ottimizzato. La compilazione è avvenuta su Arch Linux sul mio Notebook Dell 7548 Arch. Il browser non è localizzato in Italiano a causa di alcuni problemi riscontrati con la precedente versione. Al momento la build […]
Spesso Firefox su sistemi Linux ha problemi di prestazioni nella riproduzione di video in presenza di specifico hardware. Questo perché su Firefox per Linux non è ancora abilitato di default l’OpenGL Off-Main-Thread Compositing (OMTC) che consente di migliorare le prestazioni sfruttando l’accelerazione hardware OpenGL. L’OMTC è disabilitato di default sui sistemi Linux a causa di un bug vecchio più di sette anni che non è ancora stato risolto.
Come verificare se l’accelerazione hardware OpenGL è attiva
Per verificare se l’accelerazione hardware è attiva vi basterà aprire Firefox, digitare
about:support
nella barra degli indirizzi e premere invio.
Andando su Grafica, Composizione se l’accelerazione non è attiva troverete come valore la dicitura Basic.
Come attivare l’accelerazione hardware OpenGL
Per attivare l’accelerazione hardware OpenGL su Firefox per Linux sarà sufficiente aprire Firefox, digitare nella barra degli indirizzi
about:config
e confermare con Invio. Vi verrà mostrato un messaggio di avvertimento sul fatto che le modifiche apportate in questa sezione di Firefox potrebbero portare ad instabilità del browser o problemi di sicurezza. Noi, siccome sappiamo quello che stiamo facendo, clicchiamo su Accetto i rischi.
Bene, nel campo di ricerca scriviamo ora
layers.acceleration.force-enabled
che, come potete vedere, di default è impostato su false.
Facciamo ora doppio click con il mouse sulla voce. Il valore cambierà in true (e la scritta diventerà in grassetto).
Chiudiamo ora Firefox e riapriamolo in modo tale da applicare i cambiamenti appena fatti.
Andando ora nuovamente in about:support
troveremo il valore OpenGL, segno che l’accelerazione è ora attiva.
Ora provate il browser per apprezzare i miglioramenti. Spesso mi è capitato di veder risolti i problemi di tearing video su GNOME Shell e driver NVIDIA.
Nel caso in cui riscontriate dei problemi di stabilità vi basterà reimpostare su false il valore di layers.acceleration.force-enabled per ripristinare Firefox alle impostazioni predefinite.
Che dire, speriamo che i developers di Firefox riescano al più presto a risolvere tutti i problemi e proporre finalmente, anche su Linux, l’accelerazione hardware di default così come già fanno su Windows e macOS.
Firefox/Next Da un po di tempo si sente parlare di Firefox CSD (Client Side Decoration) ma di che si tratta di preciso? Ho provato a testare la cosa su Arch Linux, vediamo come fare… Detto in poche parole Firefox è finalmente capace come Chromium o Epiphany di crearsi in autonomia i suoi tasti chiudi massimizza […]
Sei proprio stufo del tuo browser Web attuale e vai alla ricerca di una valida alternativa per sostituirlo? Con il post di oggi, infatti, cercherò di illustrarti tutti i migliori browser…
Firefox/addons Dopo aver compilato Firefox 58 Nightly ho constatato l’assenza di svariate estensioni fra cui le per me fondamentali Adblock Plus, Profile Passoword, Gmail™ Notifier e gtranslate. Ho subito notato con mesto disappunto (per non dire altro 😡 ) che la maggior parte di esse erano finite nella famigerata lista delle Legacy Addons ed erano […]
Mozilla ha annunciato il rilascio di Firefox 56 per Windows, macOS, Linux e Android.
Questa nuova release porta con se alcune interessanti novità che faranno di certo piacere a chi lavora con il browser.
Cattura Screenshot
Gli screenshot acquisti rimarranno disponibili nel nostro spazio cloud per 14 giorni come impostazione predefinita ma è possibile personalizzare la durata, da un minimo di 10 minuti ad un massimo indefinito.
Invia schede a dispositivo
Grazie a questa nuova funzionalità sarà possibile condividere in maniera rapida e semplice le schede che stiamo visualizzando da PC a smartphone e viceversa. Basterà selezionare la relative voce dalla scheda che ci interessa inviare su smartphone o PC e quella verrà inviata al nostro device.
Compilazione automatica dei moduli
Questa funzionalità, attualmente presente solo negli Stati Uniti ma che verrà rilasciata prossimamente anche in altre nazioni, consente di memorizzare all’interno del browser i dati che normalmente di nome, cognome, indirizzo etc, ovvero tutti quei dati che di volta in volta ci vengono chiesti quando compiliamo dei moduli online. Tramite un tasto sarà possibile inserirli in automatico. Oltre a questo sarà per noi sempre possibile modificarli nelle impostazioni di Firefox.
È possibile scaricare Firefox 56 recandovi all’indirizzo https://www.mozilla.org/it/firefox/new/
Mozilla ha quest’oggi rilasciato la terza beta di Firefox 57, la prima a portare sui nostri PC sia Photon (la nuova interfaccia utente di Firefox) che Quantum, il nuovo motore di Firefox che promette di essere 2 volte più veloce rispetto a Firefox 52 nei test Speedometer 2.0.
Per farvi una idea della velocità potete dare uno sguardo al video di comparazione con Google Chrome che il team di Firefox ha realizzato. Il test del video è stato realizzato su di un Acer Aspire E 15 E5-575-33BM con schermo da 15.6″ FHD (Intel Core i3-7100U 7th Generation , 4GB DDR4, 1TB 5400RPM HD, Intel HD Graphics 620, Windows 10 Home).
Considerando che il progetto è ancora in Beta i primi risultati promettono decisamente bene.
Quantum è ottimizzato per sfruttare al meglio l’architettura multi CPU sia sui desktop che sugli smartphone. Oltre a questo è in grado di consumare circa il 30% in meno di RAM rispetto a Chrome.
(Firefox 57 Beta 3 in azione su Ubuntu 17.10)
Se volete potete scaricare Firefox 57 beta 3 con Quantum e Photon su PC desktop (Windows, macOS e Linux), Android e iOS fin da subito e tastare con mano tutte le novità introdotte.
Per maggiori informazioni su questo rilascio vi rimando all’articolo sul blog ufficiale di Mozilla https://blog.mozilla.org/blog/2017/09/26/firefox-quantum-beta-developer-edition/
Browser/building Qualche tempo fa avevo compilato Epiphany 3.24 per testare il supporto a Firefox Sync capace in quella versione di sincronizzare più istanze del browser Gnome su macchine diverse. Epiphany 3.26 (al momento 3.25.91) propone una interessantissima novità: a quanto pare sarebbe capace di sincronizzare Epiphany/Web con Firefox 😯 anche su dispositivi mobili come si […]
Firefox/addons/experimental Abbiamo già parlato del progetto Firefox Test Pilot e delle sue mirabolanti estensioni. Fra i nuovi progetti indubbiamente interessante è Voice Fill, un addon che permette letteralmente di impartire comandi vocali al browser di casa Mozilla. La cosa funziona per adesso solo su Google, Yahoo e DuckDuckGo in modo del tutto simile a quello […]