Giovani e futuro: T-Riciclo il progetto che unisce solidarietà, studenti e software libero.
Articolo pubblicato da “La Sentinella del Canavese “
Articolo pubblicato da “La Sentinella del Canavese “
Il progetto inqui-NO si propone di sensibilizzare le giovani generazioni e il pubblico in generale sulla necessità di diminuire l’inquinamento atmosferico.
Sabato 23 ottobre presso il Polo Formativo Universitario “Officina H” di Via Montenavale ad Ivrea, si terrà il Linux Day, manifestazione no-profit con eventi contemporanei organizzati in diverse città italiane, con lo scopo di promuovere il sistema operativo GNU/Linux e il software libero. Quest’anno il Linux Day di Ivrea ospiterà l’evento La conoscenza come bene comune, promossoLeggi di più a riguardoLINUX DAY 2021 A IVREA – SAVE THE DATE![…]
Sabato 27 Marzo – Parteciperemo, come Accademia, all’evento Arduino Day che festeggia in tutto il mondo la nascita (nel 2005 a Ivrea!) del primo hardware libero. Saremo presenti con un due interventi alle 12:00: Norberto Patrignani e i Tutor del FabLab in diretta su ZOOM! Per prenotare e ricevere il link è necessario iscriversi alLeggi di più a riguardoArduino Day 2021[…]
Nuova lettera del Professor Angelo Raffaele Meo, dove chiede al governo italiano di destinare una parte dei soldi del Recovery fund all’informatica libera nel nostro paese e dove si ricorda la lettera già inviata alla Ministra dell’Istruzione firmata da molte associazioni italiane (ovviamente ci siano anche noi di Accademia Libera Ivrea). Un bell’esempio di attivismoLeggi di più a riguardoLettera alla ministra Azzolina[…]
Incontro realizzato da ComoNExT – Innovation Hub con il supporto di Agenzia per lo Sviluppo del Canavese, in collaborazione con Comau Academy e Laboratorio-Museo Tecnologicamente e con il patrocinio di Regione Piemonte.
Leggi di più chi sonoI robot come facilitatori dell’apprendimento in ambito aziendale e non solo. …Dal professor Angelo Raffaele Meo e le associazioni promotrici del software libero Ill.ma Ministra, la società che fornisce la nota piattaforma di videoconferenza “Zoom” è stata criticata per “carenze di sicurezza e scelte di progettazione inadeguate”, per le sue politiche di privacy e condivisione dei dati aziendali e per mancanza di trasparenza. Ciò ha indottoLeggi di più a riguardoLettera alla ministra Azzolina[…]
Ovio Explore sta curando una pagina con un elenco di iniziative open source per combattere la pandemia di COVID-19. L’elenco di software, hardware e data è frutto di un progetto di collaborazione open. Per informazioni visita: explore.ovio.org/covid-19